Le spiagge e le scogliere
Il litorale di Procida è costituito da una parte sabbiosa e da una parte rocciosa, accontentando i gusti di ogni bagnante. Per quanto riguarda le spiagge, le principali dell’isola sono quelle di Ciraccio, la più lunga in assoluto, del Pozzo Vecchio, collocata all’interno di una bellissima baia, e della Chiaia, la più frequentata dai turisti in virtù dei ristoranti e degli stabilimenti balneari presenti in zona. Tutte le spiagge di Procida sono caratterizzate da una sabbia granulosa e dal colore scuro. Chi preferisce la scogliera può optare per le Rocce del Faro, che prendono il nome da un antico faro che in passato controllava la zona, e per le Rocce del Carbonchio, zona che vanta dei fondali particolarmente profondi. Entrambe le località si adattano perfettamente a chi pratica immersioni e sono indicate esclusivamente a coloro che non hanno difficoltà a nuotare.
Le altre attrazioni
Procida non è famosa soltanto per via del suo fantastico litorale. Il centro storico dell’isola campana, denominato ‘Terra Murata’, è ricco di numerosi monumenti. Per raggiungere il centro è necessario percorrere una salita, che offre un suggestivo panorama sul Golfo di Napoli. Tra le principali attrattive di Terra Murata vi sono l’Abbazia di San Michele Arcangelo, il Belvedere dei Due Cannoni, il Castello d’Avalos e Piazza delle Armi.
Come raggiungere Procida
Facilmente raggiungibile tramite aliscafi per Procida che partono dai porti di Beverello e di Calata di Massa, entrambi situati a Napoli. Ad effettuare i collegamenti sono le compagnie Caremar e SNAV. In totale sono previste 18 corse quotidiane, praticate dal lunedì alla domenica, due delle quali sono riservate al periodo estivo. La prima partenza giornaliera è prevista per le ore 06:15, mentre l’ultima è programmata per le ore 21:55. Per quanto concerne il ritorno, il numero di corse è il medesimo, con prima partenza stabilita per le ore 06:35 e ultimo collegamento previsto per le ore 20:00. La durata del viaggio in aliscafo, sia per quanto riguarda l’andata che il ritorno, è di circa mezz’ora.