La certificazione energetica quello che non conosci

Dal marzo 2011 l’Attestato di Certificazione Energetica di un edificio è diventato obbligatorio per poter effettuare una compravendita o per stilare un contratto di affitto; successivamente tale obbligo è stato esteso nel caso venga pubblicizzata, tramite giornali o web, la vendita di un immobile. Anche per richiedere uno sgravio fiscale sul reddito irpef in caso di costruzione o di ristrutturazione dell’abitazione stessa è necessario presentare tale documento. L’ACE, acronimo di Attestato di Certificazione Energetica, è un documento che riporta le caratteristiche energetiche di un immobile; permette ad un eventuale acquirente di calcolare quali potranno essere i costi da sostenere per riscaldare e raffreddare una abitazione, e per la produzione di acqua calda sanitaria. Recentemente la normativa in materia è cambiata: è aumentato il numero delle classi energetiche degli edifici, che è passato da 7 a 10; si è unificato a livello nazionale il metodo di calcolo ed è stata introdotta una banca dati nazionale, istituita dall’ENEA, che raccoglie tutte le documentazioni redatte, a cui possono accedere per via telematica sia le amministrazioni locali, sia gli stessi cittadini.
certificazione-energetica (3)
L’Attestato di Certificazione Energetica può essere redatto solo da un soggetto abilitato chiamato Certificatore Energetico, che deve avere specifici requisiti professionali; in genere si tratta di un tecnico abilitato alla progettazione degli edifici e degli impianti in essi contenuti, quindi un geometra o un ingegnere. Il costo di un ACE varia in base alla città dove è ubicato l’immobile, e soprattutto in base al tipo di edificio. Occorre considerare che il tecnico deve obbligatoriamente fare un sopralluogo per raccogliere tutti i dati dell’edificio, deve effettuare varie verifiche sulle strutture e sugli impianti di riscaldamento e di produzione dell’acqua calda sanitaria, successivamente elaborare i dati acquisiti per formulare una diagnosi energetica e stabilire il fabbisogno energetico. Quindi il prezzo di una certificazione energetica può variare dai 200€ ai 350€, per questo è sempre opportuno richiedere preventivi a vari tecnici, senza trascurare la loro serietà. L’ACE ha una validità di 10 anni, a meno che vengano effettuati interventi tali da modificare in maniera consistente l’efficienza energetica dell’edificio. Per saperne di più clicca qui.